La Romagna non è caratterizzata solamente da lunghe spiagge dorate, ma anche da un territorio ricco sia dal punto di vista storico che culturale.
Le province che compongono questa terra sono Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena, parte del Bolognese e di Pesaro- Urbino.
Iniziamo ovviamente da Cervia. In origine il nome della città era Ficocle; la leggenda infatti narra che fu un condottiero etrusco di nome Ficol a fondare la città. E’ grazie agli Etruschi che Cervia oggi può vantare il titolo di “Antica Città del Sale”; questo popolo diede il via alla lavorazione del prezioso “Oro Bianco” che ai tempi era considerato una preziosa risorsa sia alimentare che commerciale. Ficocle, data l’importanza del luogo in cui sorgeva, era spesso oggetto di contese e dispute, le quali portarono la città alla distruzione; fu poi ricostruita con il nome di Cervia. Si racconta che durante una visita del Vescovo di Lodi alla nostra città, mentre questi era in passeggiata nella lussureggiante pineta, improvvisamente un cervo trovandosi proprio di fronte a lui, si inginocchiò in segno di devozione ! Per questo fu scelto il nome di “Cervia” e lo stemma della città raffigura un cervo inginocchiato. Meno fantasiosa sarebbe invece la reale origine del nome: molti pensano infatti che il nome Cervia derivi dalla parola latina “acervus”, che significa “cumulo”, probabilmente in riferimento ai cumuli di sale siti nelle saline.
Cervia
Ravenna è la provincia più vasta ed anche la più importante dal punto di vista storico; ricordiamo infatti che divenne capitale di ben 3 Regni: l’Impero Romano d’Occidente, il Regno degli Ostrogoti e l’Esarcato Bizantino. Grazie a quest’ ultimo Ravenna ha conosciuto lo splendore dell’arte del mosaico, che ha permesso alla città di essere riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell’Unesco. Antichi mosaici di rara bellezza trovano sede in monumenti sacri visitati da turisti di tutto il mondo: tra questi i più rinomati sono la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Domus dei Tappeti di Pietra, di recente scoperta. Ravenna è anche custode delle vestigia del più grande poeta di tutti i tempi: Dante Alighieri, il Sommo Poeta; presso la Basilica di San Francesco si trova infatti un tempietto che ospita le reliquie del Divin Poeta.
Ravenna
La provincia di Forlì è la culla di personaggi storici di grande importanza come il poeta Giovanni Pascoli, il politico risorgimentale Aurelio Saffi, il gastronomo Pellegrino Artusi e il dittatore Benito Mussolini. Per gli amanti di storia ed archeologia Forlì è una tappa obbligata. Numerosi musei e siti archeologici hanno casa in questa provincia: il Museo Archeologico e la Rocca Malatestiana a Cesena, la Rocca Sforzesca e il Museo del Risorgimento a Forlì, la casa museo di Giovanni Pascoli “Villa Torlonia” a San Mauro Pascoli e tanto altro ancora.
Forlì
PARCHEGGIO PRIVATO su prenotazione se disponibile in loco
Siamo appena tornati da questa super vacanza con la mia famiglia… Devo dire che questo hotel è gestito con molta professionalità e serietà da parte di tutto il personale… sempre […]
Ho passato due giorni in questo hotel, raggiungendo i miei genitori che lo frequentano da oltre 20 anni. Non era la prima volta che li passavo a trovare, trovandomi sempre […]
Abbiamo soggiornato all’hotel per 6 giorni, camera pulita e vista mare stupenda, inoltre segnaliamo la favolosa terrazzamare con vasca jacuzzi. Personale super gentile e disponibile in particolare Sofia. Lo chef […]